Certificazioni linguistiche
Il nostro Istituto offre agli studenti la possibilità di sostenere gli esami di Certificazione della lingua Inglese degli enti certificatori esterni: Trinity College London, Cambridge Assessment English e IELTS e di ottenere il certificato relativo.
Il Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER o CEFR), strumento stilato dal Consiglio d'Europa per facilitare la mobilità internazionale in ambito studentesco e professionale, descrive le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera e certificabili.
Il QCER o CEFR suddivide le abilità in sei livelli; ad ognuno corrisponde un esame, come segue:
Livello linguistico
|
Esame Cambridge English*; risultati IELTS corrispondenti; risultati Trinity GESE Inglese orale** |
A1 BASE |
A1 Young Learners Movers |
A2 ELEMENTARE |
A2 Young Learners Flyers Key (KET) IELTS 3.5-4.0 GESE Grade 3 (A2.1) GESE Grade 4 (A2.2) |
B1 LIVELLO SOGLIA O INTERMEDIO |
B1
Preliminary (PET)
Business Preliminary (BEC)
IELTS 4.5-5.0
GESE Grade 5 (B1.1)
GESE Grade 6 (B1.2)
|
2
INTERMEDIO SUPERIORE
|
B2 First (FCE) Business Vantage (BEC) IELTS 5.5-6.5 GESE Grade 7 (B2.1) |
C1
AVANZATO
|
C1 Advanced (CAE) Business Advanced (BEC) IELTS 7.0-7.5 |
C2 ECCELLENTE |
C2 Proficiency (CPE) IELTS 8.0-9.0 |
** http://www.trinitycollege.it/esami/gese.php
Nel nostro istituto è possibile conseguire le seguenti certificazioni:
TRINITY GESE (livelli 6 e 7)
PRELIMINARY (PET)
FIRST (FCE)
IELTS
Perché certificare il livello di conoscenza della lingua inglese con un esame di certificazione esterna.
1. Soddisfazione personale e uso pratico della lingua
Ottenere un certificato riconosciuto a livello internazionale rappresenta non solo una qualifica in più, ma anche una vera e propria soddisfazione personale.
2. Crediti formativi nella Scuola
Riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione, gli esami proposti si rivelano utili per la vita scolastica e per l’assegnazione di crediti formativi.
3. Motivi di lavoro
Ogni anno, in tutto il mondo, sempre più persone sostengono un esame di Inglese al fine di ottenere una qualifica riconosciuta a livello internazionale che certifichi il proprio livello di competenza comunicativa nella lingua inglese da inserire nel proprio curriculum vitae come fortemente auspicato dalle aziende in Italia e all'estero. Riconosciuti e stimati in tutti i settori commerciali, industriali e finanziari, i certificati costituiscono, quindi, un ottimo e strategico arricchimento della propria formazione umana e professionale.
4. Crediti formativi nelle università Italiane
I certificati sono riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) come “crediti formativi”. Molte facoltà universitarie italiane riconoscono il Preliminary, il First Certificate e l’IELTS come esami di lingua.
Vedi http://www.istruzione.it/allegati/2016/AOODPIT974.pdf
5. Accesso alle università all'estero
Gli esami Cambridge ESOL costituiscono un solido investimento per lo studio universitario. I livelli più avanzati (da un livello minimo FIRST livello A o IELTS 5.5) sono riconosciuti per l'ammissione alla frequenza dei corsi in lingua inglese in quasi tutte le università.
Che grado di preparazione è necessario ?
Al fine di garantire un'offerta formativa qualificata, efficace e sempre più rispondente ai bisogni linguistici degli studenti, il nostro Istituto propone corsi facoltativi pomeridiani, con un onere finanziario minimo da parte degli studenti, tenuti da insegnanti madrelingua con pluriennale esperienza nel settore. I corsi hanno l'obiettivo preciso di preparare gli iscritti con programmi specifici ad affrontare l'esame scelto.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 413.21 KB |
![]() | 344.23 KB |
![]() | 337.44 KB |
![]() | 142.88 KB |
![]() | 218.52 KB |
Si comunica che a partire dall'a.s. 2020/2021 l'I.I.S. Don Milani di Montichiari terrà in considerazione e accetterà soltanto le MAD (Messa a Disposizione) inoltrate tramite il portale ARGO MAD. Tutte le richieste pervenute a mezzo mail o posta non saranno vagliate.
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (Brescia)
Tel.: 030 961 410 - Fax.: 030 996 2216 - C.F. 85001690172 - C.M. BSIS01200Q
bsis01200q@pec.istruzione.it - bsis01200q@istruzione.it
Questo sito aderisce al progetto Porte Aperte sul Web
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - 3.0 Unported.