Montichiari, 24 novembre 2020
Ai docenti dell’Istituto “Don Milani” di Montichiari
Oggetto: Comunicazione orari e riflessioni verso la ripartenza
Dopo quasi un mese di attività didattiche a distanza, vorrei condividere alcune riflessioni con voi, considerato che le opportunità di scambio e di confronto sono ridotte alle sole comunicazioni sulla mailbox istituzionale o nei Messaggi sul Registro Elettronico.
A me mancano quegli incontri in corridoio o sulle scale o, semplicemente, quei brevi saluti che mi facevano sentire viva, nel mondo complesso del “Don Milani”, oltre che sempre aggiornata sulle situazioni più diverse della nostra comunità scolastica.
Sono fermamente convinta che proprio in questo periodo non ci dobbiamo sentire soli, non dobbiamo chiuderci nella fatica quotidiana della DAD e delle comunicazioni virtuali, ma rafforzare la condivisione di intenti, il senso di appartenenza al nostro grande Istituto e il reciproco sostegno solidale, tutti elementi fondamentali per lavorare al meglio, cercando di salvaguardare il benessere e l’equilibrio necessari, visto che, ormai è certo, dovremo continuare con le lezioni a distanza almeno fino al 22 dicembre.
A proposito di benessere, intendo fornire alcune precisazioni sul nuovo orario in vigore. Come avrete visto, prevede la scansione oraria di 50 minuti, lasciando a voi e agli studenti 10 minuti per prendere fiato e raccogliere le energie per l’ora successiva. Naturalmente non avevano più senso le pause previste per gli intervalli di 10 minuti, che erano state pensate per le lezioni in presenza. Cercate di rispettare questo ritmo di lavoro, salvo situazioni particolari (ad es. verifiche scritte) che vanno sempre concordate preventivamente con gli studenti. Non dobbiamo mai dimenticare che i nostri ragazzi stanno per 30 o 32 ore settimanali davanti al computer e il pomeriggio sono impegnati nello studio e nelle esercitazioni scritte; non possiamo chiedere loro di più, se abbiamo a cuore la loro salute psichica e fisica (visiva, posturale ecc.).
In merito alle attività pomeridiane, i Consigli di Classe stanno facendo partire quelle deliberate dal Collegio Docenti (recuperi PAI, alfabetizzazione o recuperi del programma in caso di nomina tardiva dell’insegnante). Vi chiedo di evitare il più possibile lo spostamento al pomeriggio delle attività didattiche ordinarie, che dovrebbero essere svolte la mattina (interrogazioni, verifiche di recupero….), salvo rarissimi casi, sempre da concordare prima con lo studente.
Rispetto al lockdown dell’anno scorso, quest’anno la scuola in presenza si è fermata a sole sei settimane dall’inizio e ciò non mi ha permesso di incontrare di persona tutti i nuovi docenti che hanno recentemente preso servizio. Un pensiero particolare va a loro, perché è doppiamente difficile conoscere studenti, famiglie, colleghi solo on line: li invito a chiedere supporto ai loro colleghi più esperti, consapevole che la preziosa, vecchia guardia dei docenti storici è sempre attenta e disponibile ad offrire un’informazione, aiuto, un’indicazione, un consiglio, un incoraggiamento, anche se virtuale.
Ora ci attende la nuova sfida degli Open Day a distanza e so che sarà difficile far sentire ai nuovi potenziali iscritti quell’alchimia di entusiasmo, professionalità, energie positive e orgoglio d’identità, che ci ha reso sempre vincenti in questi ultimi anni. Ci dobbiamo provare, dando spazio alle preziose testimonianze dei nostri studenti e cercando di interagire il più possibile con i “visitatori virtuali”.
Infine, per cercare di non sentirci soli, gravati dall’isolamento domestico, invito tutte e tutti, in particolare i nuovi arrivati, ad un tè con la dirigente, pensato come un momento conviviale, per parlare di noi, di scuola e non solo.
Allego l’invito e preannuncio sin d’ora che, in caso di numeri elevati, replicheremo gli appuntamenti, per moltiplicare i tè insieme a voi. A questo proposito siete pregati di compilare il form al link qui di seguito per poter organizzare al meglio questo incontro:
Con l’augurio che il nuovo 2021 rechi a tutti la forza e la gioia di ripartire insieme, su tutti i fronti, vi giunga un caro saluto dalla vostra dirigente scolastica.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 83.39 KB |
Si comunica che a partire dall'a.s. 2020/2021 l'I.I.S. Don Milani di Montichiari terrà in considerazione e accetterà soltanto le MAD (Messa a Disposizione) inoltrate tramite il portale ARGO MAD. Tutte le richieste pervenute a mezzo mail o posta non saranno vagliate.
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani" Via Marconi, 41 - 25018 Montichiari (Brescia)
Tel.: 030 961 410 - Fax.: 030 996 2216 - C.F. 85001690172 - C.M. BSIS01200Q
bsis01200q@pec.istruzione.it - bsis01200q@istruzione.it
Questo sito aderisce al progetto Porte Aperte sul Web
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - 3.0 Unported.