La dimensione internazionale nella formazione degli studenti rappresenta una priorità per la promozione e l'apprendimento delle lingue straniere. L’azione progettuale promossa dal Dipartimento di Lingue Straniere mira a favorire l’incontro del sistema educativo di istruzione e formazione con il mondo reale, con l’obiettivo di incrementare le competenze linguistico-comunicative agendo sulla leva motivazionale, data anche dall' interscambio di momenti esperienziali. L’apertura alla dimensione internazionale si traduce nella realizzazione di numerosi progetti volti all’arricchimento culturale e linguistico.
Nell'ambito dei progetti volti all’arricchimento delle competenze linguistiche, il nostro istituto organizza corsi di preparazione alle principali certificazioni (PET, FCE, IELTS), affidati a docenti madrelingua di comprovata competenza. Il Don Milani è sede di esame per le certificazioni Cambridge PET e FCE e organizza sessioni d’esame IELTS presso le sedi ufficiali o presso l’istituto stesso.
I costi di partecipazione ai corsi e di iscrizione agli esami sono a carico delle famiglie.
Il Diploma di Spagnolo DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) è la certificazione ufficiale che attesta il livello di competenza e padronanza dello spagnolo rilasciato dall'Instituto Cervantes per conto del Ministero Spagnolo di Educazione e Scienza. Le sessioni d’esame si tengono presso il Liceo Luzzago di Brescia, unico centro accreditato della provincia. I Diplomi DELE vengono offerti a tutti i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento: livello A1, A1 Escolar, A2, A2/B1 Escolar, B1, B2, C1, C2.
I costi di partecipazione a eventuali corsi e di iscrizione agli esami sono a carico delle famiglie.
L’istituto organizza corsi di preparazione per il conseguimento delle certificazioni Delf B1 e Delf B2; possono essere affidati a docenti madrelingua o, in assenza di questi, a docenti dell’Istituto. Le certificazioni sono rilasciate dall’ Institut français; per la provincia di Brescia le sessioni d’esame si svolgono presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Lunardi.
L’istituto offre agli studenti la possibilità di conseguire il Goethe Zertifikat, certificazione rilasciata dal Goethe Institut e riconosciuta a livello internazionale.
Le sessioni d’esame si svolgono presso il Goethe Zentrum di Verona.
I costi di partecipazione a eventuali corsi organizzati dall’istituto e di iscrizione agli esami sono a carico delle famiglie.
L’istituto collabora con il Centro Russo dell’Università degli studi di Milano per la partecipazione delle classi di russo (o di singoli alunni interessati) agli esami di Certificazione TRKI. La Commissione d’esame, che provvede ad elaborare e a correggere i testi delle prove, è costituita da docenti provenienti dall’Istituto Statale di Lingua Russa “A.S. Puškin” di Mosca. Per maggiori informazioni e curiosità è possibile visitare la pagina del Centro Russo dedicata alle certificazioni.
I costi di iscrizione agli esami sono a carico delle famiglie.
L’istituto offre agli studenti la possibilità di conseguire l’HSK, certificazione rilasciata dal Hanban e riconosciuta a livello internazionale. Le sessioni d’esame si svolgono presso a Milano.
Nelle classi del secondo biennio del Liceo Linguistico e nelle classi quinte degli indirizzi liceali e dell’AFM è in atto il progetto CLIL. Esso consiste nello svolgimento di parti del programma disciplinare di alcune materie in una lingua straniera. Lo scopo fondamentale di questa attività è di usare la lingua straniera in una situazione comunicativa reale, in modo da rinforzare contemporaneamente la competenza linguistica, attraverso l’apprendimento motivato, e la competenza disciplinare, con l’uso dei materiali in lingua straniera.
Rivolto agli studenti iscritti ai corsi di Istruzione agli adulti (AFM e MAT), il progetto Erasmus plus, interamente finanziato dalla Comunità Europea, coinvolge studenti adulti provenienti da quattro diverse realtà internazionali. L’obiettivo didattico del progetto è di migliorare le competenze nella lingua inglese e nell’uso delle tecnologie informatiche, attraverso l’internazionalizzazione degli apprendimenti
L’Istituto promuove, sostiene e valorizza la mobilità internazionale degli studenti come valore aggiunto per la crescita personale e culturale del soggetto coinvolto. Gli studenti del quarto anno che aderiscono al progetto della Mobilità internazionale trascorrono un periodo di tempo (dai tre mesi all’intero anno) presso un istituto superiore estero. Le esperienze di studio compiute all’estero dagli alunni italiani delle scuole secondarie di secondo grado, anche per mezzo di soggiorni individuali, sono valide per la riammissione nella scuola di provenienza e sono valutate, ai fini degli scrutini, sulla base della coerenza con gli obiettivi didattici previsti dai programmi di insegnamento.
Il Don Milani accoglie a sua volta studenti stranieri in mobilità internazionale, che vengono affidati a un tutor incaricato di favorirne l’inserimento nelle classi e di mantenere i contatti con le famiglie italiane ospitanti.
Fascicolo Mobilità Studentesca
Il Don Milani considera lo scambio una preziosa occasione di socializzazione, di confronto, di apertura al nuovo e alle diversità culturali, di grande valenza educativa e didattica. L’esperienza inoltre consente l’arricchimento, il miglioramento ed il potenziamento delle proprie competenze linguistiche. Per questo motivo il nostro istituto accoglie con entusiasmo proposte di scambio con scuole di altri Paesi.
Paesi di Lingua Inglese
Ogni anno gli studenti che frequentano la classe seconda, terza e quarta hanno la possibilità di partecipare a stage (vacanze studio) organizzati dall’istituto in Paesi di lingua inglese (Regno Unito e/o Irlanda), accompagnati da docenti interni. Lo stage ha la durata di una settimana e si svolge nella prima metà di settembre. Durante gli stage gli allievi seguono un corso di lingua presso scuole qualificate, partecipano ad attività ludico-ricreative in lingua e visite guidate sul territorio. Gli studenti alloggiano presso famiglie altamente selezionate o in residence.
I costi di partecipazione sono a carico delle famiglie.
Berkshire 22-23
Edinburgh 22-23
Oxford 22-23
Spagna
Ogni anno gli studenti che frequentano la classe terza del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale hanno la possibilità di partecipare ad uno stage in Spagna organizzato dall’istituto, della durata di una settimana, che si svolge l’ultima settimana di gennaio o la prima settimana di febbraio, accompagnati da docenti interni. Lo stage linguistico prevede la partecipazione degli studenti a un corso di lingua o microlingua (del turismo o del commercio) di circa 20 ore settimanali tenuto da insegnanti madrelingua qualificati, presso scuole legalmente riconosciute, con alloggio presso famiglie selezionate, attività ricreative pomeridiane e visite ai principali luoghi di interesse storico e culturale.
Germania, Austria
Ogni anno gli studenti che frequentano la classe quarta del Liceo Linguistico hanno la possibilità di partecipare ad uno stage in Germania o Austria organizzato dall’istituto, della durata di una settimana, che viene generalmente proposto nel periodo primaverile, tra marzo e aprile, accompagnati da docenti interni. Lo stage linguistico prevede la partecipazione degli studenti a un corso di lingua di circa 20 ore settimanali tenuto da insegnanti madrelingua qualificati, presso scuole legalmente riconosciute, con alloggio presso famiglie selezionate, attività ricreative pomeridiane e visite ai principali luoghi di interesse storico e culturale.
Francia, Belgio
Ogni anno gli studenti che frequentano la classe terza e quarta dei corsi AFM e PSC hanno la possibilità di partecipare ad uno stage in Francia o Belgio organizzato dall’istituto, della durata di una settimana, accompagnati da docenti interni. Si svolge l’ultima settimana di gennaio o la prima settimana di febbraio. Lo stage linguistico prevede la partecipazione degli studenti a un corso di lingua o microlingua (del commercio) di circa 20 ore settimanali tenuto da insegnanti madrelingua qualificati, presso scuole legalmente riconosciute, con alloggio presso famiglie selezionate, attività ricreative pomeridiane e visite ai principali luoghi di interesse storico e culturale.
Russia (e altri paesi di lingua russa)
Gli studenti che frequentano la classe quarta del Liceo Linguistico e che studiano il russo come terza lingua hanno la possibilità di partecipare ad uno stage in Russia o in altri paesi dell’Unione Europea in cui ancora una minoranza della popolazione parla il russo come lingua madre (es. in Lettonia). Lo stage, organizzato dall’istituto in collaborazione con una dei centri della rete scolastica Liden & Denz - Intercultural Institute of Languages viene generalmente proposto nel periodo primaverile, tra marzo e aprile. Lo stage linguistico, della durata di una settimana, prevede la partecipazione degli studenti a un corso di lingua di circa 20 ore settimanali tenuto da insegnanti madrelingua qualificati, presso scuole legalmente riconosciute, con alloggio presso famiglie russofone selezionate, attività ricreative pomeridiane e visite ai principali luoghi di interesse storico e culturale.
A partire dai 16 anni gli studenti possono effettuare un’esperienza lavorativa all’estero, valida come PCTO. Tramite una apposita convenzione tra scuola e azienda locale, gli studenti che posseggono una conoscenza della lingua di livello B1+ o B2 possono svolgere varie tipologie di attività, migliorando le competenze linguistiche ed affinare quelle lavorative
Gli studenti sono incoraggiati e seguiti nella partecipazione a concorsi esterni di ambito linguistico. Si ricorda il Concorso Juvenes Translatores, volto alla premiazione dei migliori giovani traduttori dell’Unione Europea.